Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Matrici ambientali

Oggetto:

Environmental hygiene and safety

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MED 3424
Docenti
Prof. Roberto Bono (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Giorgio Gilli (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Elena Belluso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Davide Vione (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Marco Ghisolfo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO (AB.PR.SAN.)
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
è utile, seppur non indispensabile, una adeguata preparazione di base di natura scientifica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà:

-    comprendere le basi dell’ecologia e le principali metodologie ecologiche utilizzate nel biomonitoraggio. Interpretare ed utilizzare i principali indici ecologici ed esempi applicativi. Essere sensibile alle problematiche ecologiche globali

-    essere in grado di analizzare i problemi ambientali sotto un’ottica preventiva di sanità pubblica, mediante un’attenta analisi retrospettiva e prospettica tesa a promuovere i determinanti di salute e prevenire, riducendo o, se possibile, eliminando i determinanti di malattia.

-    conoscere i principali processi di emissione e trasformazione degli inquinanti nei vari comparti ambientali.

-    avere conoscenza e coscienza della presenza di particelle minerali e di fibre di amianto nei vari ambienti, della possibilità che esse costituiscano un problema ambientale-sanitario e dell’approccio necessario per la tutela della salute.

comprendere le funzioni operative legate alla tutela di alcuni tra i temi ambientali svolti nelle ore di lezione frontale e di anno in anno scelti tra quelli più attuali. Approfondirà in particolare gli aspetti legati agli inquinanti presenti nella matrice ambientale aria.

At the end of the course the student will be able to:

-    acquire basic concepts of ecology and the main ecological methods adopted in environmental biomonitoring. To know and to use of the principal ecological indices and examples. To aware to global environmental issues.

-    analyze the environmental problems as environmental health problems through a retrospective and perspective analysis to promote the health determinants and prevent the diseases determinants.

-    know the main processes of emission and transformation of pollutants in the environmental compartments.

-    know and aware the presence of mineral particles and asbestos fibres in various environments and of their risky properties for environments and for health and the consequent preventive actions.

know the practical operation of some of the environmental issues considered during lessons in particular the environmental air pollutants will be explored

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La valutazione, oltre che dal giudizio sulla partecipazione attiva alle lezioni, avviene tramite prove scritte dedicate ad ogni modulo da svolgere tramite risposte a scelta multipla e risposte “aperte”.

Evaluation of the student is via multiple choice questions, open questions, evaluation of the written and the assessment of the participation in the different activities

Oggetto:

Programma

La prevenzione primaria in ambiente di vita. 1 e 2

-Stato di salute delle popolazioni: il ruolo delle variabili ambientali, occupazionali e individuali. Promozione dei determinanti di salute e prevenzione dei determinanti di malattia: cause, fattori di rischio.

-Contaminazione atmosferica ed effetti su uomo e ambiente. Fonti di inquinamento dell'aria e principali inquinanti. Dinamiche, destino ed effetti degli inquinanti atmosferici. Contaminazione chimica e biologica dell’aria degli ambienti confinati. Legislazione. La Valutazione dei Rischi ambientali e per la salute umana.

-Abitudini voluttuarie: fumo di tabacco: composizione, consumi, esposizione passiva, marker biologici; consumo di alcol, effetti sulla salute.

-Acqua potabile. Parametri chimici/batteriologici e loro significato nel giudizio di potabilità. Infezioni idrodiffusibili e uso di indicatori. Tecniche di potabilizzazione. Legislazione. La Valutazione dei Rischi ambientali e per la salute umana.

-Produzione e gestione dei rifiuti.

-Epidemiologia ambientale. Esempi ed applicazioni dei provvedimenti di prevenzione primaria sull’ambiente.

Fattori di rischio chimico

-Processi di formazione di inquinanti nei processi di combustione: innesco, reazioni con l’ossigeno, formazione di CO, idrocarburi incombusti, IPA, particolato, NOx, SO2.

-Storia tecnologica del motore a benzina e principio di funzionamento del convertitore catalitico.

-Processi di trasformazione degli inquinanti in atmosfera e formazione di inquinanti secondari: ciclo dell’ozono e formazione di piogge acide.

-Tecniche di eliminazione dei solidi sospesi (colloidali e non) dalle acque destinate al consumo umano. Principio ed applicazione della chiariflocculazione.

-Tecniche di disinfezione: cloro, biossido di cloro, ozono, radiazione UV. Formazione di sottoprodotti e metodi per minimizzarli. -Purificazione dell’acqua facendo uso di membrane.

-Metodi biologici per la bonifica dei siti contaminati: phytoremediation ed utilizzo di microorganismi.

- Metodi chimici di estrazione degli inquinanti dai suoli. Processi di degradazione degli estratti di suoli contaminati.

Mineralogia applicata alla tutela dell’ambiente

­ Inquinanti dell’atmosfera, particolato atmosferico, particelle minerali presenti: definizione, caratteristiche mineralogiche, tipi di sorgenti, modalità di aerodispersione e trasporto. Particelle minerali ad impatto ambientale e potenzialmente nocive.

­ Amianti naturali: notizie storiche, caratteristiche mineralogiche, proprietà chimico-fisiche, utilizzi, produzione, legislazione italiana, problematiche ambientali. Bonifiche. Metodi di rilevazione, identificazione e conteggio di fibre in campioni aerodispersi, manufatti (MCA), rocce, suoli, acqua, materiali biologici. Caratteristiche macroscopiche di campioni naturali e di MCA.

Esposizione diretta/indiretta, professionale, para-professionale, domestica, ambientale naturale ed antropica. Sostituti sintetici e naturali. Nocività. Metodologie di indagine; legislazione.

Tecniche della prevenzione nell’ambiente

-Introduzione al concetto di Prevenzione; l’autorizzazione al trattamento rifiuti quale strumento di prevenzione ambientale.

-Cenni su norme specifiche in tema di rifiuti (definizioni, classificazione, operazioni di recupero e smaltimento); elementi di prevenzione.

-Introduzione alle norme specifiche in tema di difesa del suolo e tutela delle acque dall’inquinamento (definizioni, aree di salvaguardia); elementi di prevenzione.

-Utilizzo dell’acqua nei processi industriali; inquinanti più diffusi; principali processi depurativi.

-“Acque di prima pioggia”; cenni sulla norma Regionale.

-Acque sotterranee; approccio al campionamento.

Primary prevention in environmental health 1 - 2

- Populations and the health status: the role of individual, environmental and occupational variables. Health promotion and prevention of environmental disease determinants: causes and risk factors.

- The atmospheric contamination and its effects on humans and the environment. Air pollution sources and main pollutants. Dynamics, fate and effects of air pollutants. Chemical and biological contamination of the indoor air. Rules and laws.

- The individual habits. Tobacco smoke: composition, consumption, passive exposure. Environmental and biological markers. Alcohol consumption and health effects.

- Drinking water. The chemical and bacteriological parameters in the potability judgement. Waterborne infections and use of indicators. Water potabilization techniques. Rules and laws.

- Production and management of solid waste

- Environmental Epidemiology. Examples and applications (ecological, cross sectional and longitudinal studies)

Chemical risk factors

- UV-Vis spectrophotometry. Fundamentals of the technique, instrumental components, Lambert-beer law. Single-beam and double-beam instruments.

- Atomic spectroscopy. Fundamentals of flame atomisation. Instruments for flame emission spectroscopy and inductively coupled plasma. Instruments for atomic absorption spectroscopy: flame, graphite furnace. Radiation sources: hollow cathode lamps.

- Quantification techniques in analytical chemistry: calibration curves and standard addition technique.

- Measurement of total organic carbon (TOC) by non-dispersive infra-red spectroscopy.

- Introduction to liquid chromatography. HPLC technique: phase partitioning, stationary and mobile phases, instrumental parts: injector, pump, column, detectors. Dead time and retention time, chromatograms. Ion chromatography: ion exchange, stationary and mobile phases, instrumental parts, suppression of eluent conductivity.

- Gas chromatography. Fundamentals, stationary and mobile phases, gas chromatographic separations, capillary columns. Instrumental parts: carrier gas, injector, column, detectors (FID).

- Introduction to mass spectrometry. Fragmentation and ion separation, mass spectra. High-vacuum devices. Application of mass spectrometry as detection technique in gas chromatography.

Mineralogy applied to environment protection

- Air pollutants and particulate air pollution. PM10, PM 2.5 and particulate minerals: definition, mineralogical characteristics, types of sources and air behavior. Mineral particles and environmental risk potential.

- Asbestos: history mineralogical characteristics, physical-chemical properties, uses, production, laws, environmental aspects. Types remediation. Detection, identification and counting of asbestos fibers in: airborne samples, manufactured goods containing asbestos (MCA), rocks, soils, water, biological materials.

- Macroscopic characteristics of natural samples and MCA.

- Asbestos exposure, professional, domestic, environment. Natural and synthetic substitutes.

- Toxic properties of asbestos

- Methods of investigation of natural asbestos content in different matrices, rules of law. alternative natural and artificial fibers.

Environmental protection techniques

- Atmospheric aerosol classification according to size distribution

- Basic concepts in the field of atmospheric aerosol formation. Relationship with air quality improvement policies

- The Environmental Impact Assessment . Italian law principles and description of a case study (incinerator of Turin)

- Training session concerning an air quality monitoring station. Spatial meaning of air pollutants data and classification of the station according to EU criteria

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per tutti moduli non ci sono indicazioni di testo. Sono quindi fortemente promossi gli appunti delle lezioni. Testi comunque suggeriti.

For all modules there are no indications of official texts. The lecture notes are therefore strongly encouraged.

Suggested books:



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/10/2014 09:32
Location: https://tpall.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!