- Oggetto:
- Oggetto:
Patogenesi dei danni
- Oggetto:
Phatogenesys of damages
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED 2861
- Docenti
- Prof. Gabriella Bonelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Carlo Ferretti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Giovanni Maina(Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Tiziana Cannizzo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO (AB.PR.SAN.)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
MED/04 - patologia generale
MED/09 - medicina interna
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- [[Italiano]]
Lo studente dovrà essere in grado di valutare compiutamente la relazione esistente tra un'esposizione ad una sostanza tossica e la risposta fisiopatologica in ambito medico e veterinario. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di identificare e di diagnosticare la natura di malattia professionale di una determinata patologia.
La preparazione degli studenti sarà valutata mediante esame scritto (domande aperte su alcune tematiche affrontate durante le lezioni frontali)
[[Inglese]]
The student will be able to fully assess the relationship between exposure to a toxic substance, and the pathophysiological response of the human and animal organisms. The student must also be able to identify and diagnose the occupational nature of a given disease. The students will be evaluated by a write assessment (different questions about the subject discussed during the theoretical lessons)
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso ha l’obiettivo minimo di far acquisire allo studente la padronanza della terminologia scientifica e di avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie. In particolare, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base di patologia cellulare e fisiopatologia per la comprensione elementare della risposta infiammatoria, dei processi riparativi tissutali, delle principali immunopatologie e delle malattie neoplastiche Tali tematiche saranno approfondite in relazione alla tossicità dei principali xenobiotici presenti come contaminati negli ambienti di vita e di lavoro, considerate sia dal punto di vista dei meccanismi biologici che della rilevanza clinica.
To provide students with basical knowledges about:
- cell and tissue organization, necessary to understand morpho-functional organization of different organs and apparati;
- the most common cell and tissue responses to endogenous and exogenous pathological agents, expecially concerning the pathogenetic mechanism involved in the development of some human and animal diseases;
- the mechanisms of xenobiotic-induced damage, as well as the degree of toxicity, the security and the risk evaluation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento contribuisce a raggiungere i seguenti risultati (secondo i descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Possiede conoscenze di base nelle discipline scientifiche utili per l'identificazione dei fattori di rischio: chimica, fisica, biologia, psicologia del lavoro, informatica, matematica,, microbiologia, patologia generale umana e animale, tossicologia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
E' in grado di usare ed applicare informazioni tecniche e scientifiche nel campo della identificazione dei rischi
Autonomia di giudizio (making judgements)
E' capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione e bibliografiche.
Abilità comunicative (communication skills)
Possiede capacità di comunicazione nei confronti delle altre figure professionali che operano nel campo della prevenzione utilizzando anche un'altra lingua dell'UE, soprattutto l'inglese)
Capacità di apprendimento (learning skills)
Sviluppa abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia.
Acquisisce un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, in gruppo ed in modo autonomo
- Oggetto:
Programma
Modulo di Tossicologia:
Tossicocinetica: il sistema ADME (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di uno xeno biotico). Classificazione, diffusione ambientale e meccanismi di tossicità di pesticidi (insetticidi, erbicidi, fungicidi e rodenticidi); metalli pesanti; inquinanti aeriformi (in door e out door), inquinanti atmosferici particolati. Veleni vegetali e animali.
Modulo di Patologia generale e fisiopatologia umana:
Danno tissutale e meccanismi di riparazione (ustioni, congelamento..)
Principali meccanismi patogeni degli agenti biologici
Processo infiammatorio acuto
Processo infiammatorio cronico
Mediatori chimici
La risposta immunitaria. Immunopatologie. Ipersensibilità di tipo I e IV
Malattie autoimmuni e Immunodeficienze
Neoplasie generalità, Cenni di epidemiologia.
Cancerogenesi multifasica, angiogenesi, invasività e metastatizzazione
Agenti cancerogeni chimici, fisici e biologici: meccanismo patogenetico
Modulo di Patologia generale e fisiopatologia veterinaria
Componenti del processo patologico.
Malattie da agenti esogeni ed endogeni. Principali meccanismi patogeni degli agenti biologici (virus, batteri e parassiti). Processo infiammatorio acuto e cronico (flogosi granulomatose). Meccanismi di riparazione di un danno lesivo.
Principali metodiche diagnostiche utilizzate in patologia.
Modulo di Malattie da lavoro e da ambiente
Nel corso saranno presentate le principali patologie da lavoro distinguendo le diverse condizioni e frazioni eziologiche attribuibili a cause lavorative per malattie specifiche o a larga prevalenza anche nella popolazione generale. Saranno riassunte le basi patogenetiche delle malattie e i riflessi nell’approccio diagnostico valutativo anche nell’ottica delle implicanze medico-legali connesse ai riconoscimenti di patologie di natura professionale.
Toxicology Unit:
Toxicokinetics: the system ADME (absorption, distribution, metabolism and elimination of a xenobiotic). Classification, distribution and mechanisms of environmental toxicity of pesticides (insecticides, herbicides, fungicides and rodenticides), heavy metals, gaseous pollutants (in door and out door) , particulate air pollutants. Toxic plants and animals.
General Pathology and Uman Pathophysiology Unit
Tissue response to damage: adaptation, injury and death. Repair mechanisms and regeneration. Exogenous and endogenous causes of tissue injury. Biological agents: virus, bacteria, parasites.
- Acute and chronic inflammation (granulomatous and interstitial inflammation). Characteristics of inflammatory reactions. Chemical mediators of inflammation.
- The normal immune response. Hypersensitivity (type I and IV) and autoimmune disorde.; immunodeficiencies.
- Neoplastic diseases. Benign and malignant tumors. Cellular and molecular bases of cancer. General aspects ot tumors. Cancer epidemiology. Multistep carcinogenesis as. Angiogenesis, invasion and metastasis.
Carcinogenic agents: fisical, chemical and biological, and their cellular interactions.
General Pathology and Animal Pathophysiology Unit
Definition and aim of the pathology. Disease: the language of pathology. Causes of the diseases: endogenous (ereditary diseases) and exogenous agents (physique, toxic, metabolic and biological agents). Inflammation and repair of the tissue. Acute and chronic process. Diagnostic methods in veterinary pathology
Professional and environmental diseases
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Fisiologia
D.U. Silverthorn. Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana
Fisiopatologia animale
N.F. Cheville - Patologia generale veterinaria, UTET Torino 2003
D. McGavin, J.F. Zachary – Patologia generale veterinaria, Elsevier Masson, Milano 2008
Fisiopatologia umana
M.U. Dianzani e coautori – Istituzioni di Patologia Generale, UTET.
Patologia generale
T.D. Spector, J.S. Axford. Introduzione alla Patologia generale, capitoli 24-32. Casa editrice Ambrosiana.
J. Phillips, P. Murray, J. Crocker. Le malattie. Basi biologiche, capitolo 8. Zanichelli editore.
Tossicologia
Casarett & Doull's, "Tossicologia” EMSI Roma
Galli, Marinovich, Restani "Tossicologia Sperimentale" OEMF Ed.
Hodgson “Tossicologia moderna” EdiSES Napoli
Lu “Elementi di Tossicologia” EMSI Roma
Paletti, Nicosia, Clementi Fumagalli “Tossicologia Molecolare e Cellulare” UTET, Torino
- Oggetto: