Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fattori di rischio fisico

Oggetto:

Physical hazards

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SSP 0398
Docenti
Prof. Mario Patrucco (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Mauro Magnoni (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Filippo Spertino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Rebecca Nebbia (Docente Titolare dell'insegnamento)
Osvaldo Pasqualini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c724] TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
ING-IND/28 - ingegneria e sicurezza degli scavi
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I vari insegnamenti che sinergicamente concorrono a formare l’insegnamento integrato di FATTORI DI RISCHIO FISICO si pongono gli obiettivi di:

fornire anzitutto un inquadramento di principio sugli aspetti metodologici di identificazione dei fattori di pericolo, determinazione – ovviamente quantitativa - dell’entita’ dei rischi, e relativa gestione secondo i concetti di Prevenzione in fase progettuale e di conduzione delle attività produttive.

Definito secondo il rigoroso approccio che precede l’ambito operativo, i vari insegnamenti offrono basi scientifiche utili per la comprensione degli aspetti tecnici-tecnologici associati alla generazione dei fattori di pericolo di natura fisica, e forniscono nozioni per la loro determinazione quantitativa e la costruzione di modelli espositivi attendibili. Su tali basi possono essere ricavati elementi scientemente impiegabili per la valutazione del danno potenzialmente derivante, con riferimento alle indicazioni normative finalizzate alla prevenzione. Gli insegnamenti si propongono quindi di: 

-          fornire conoscenze di base nelle discipline scientifiche utili per l'identificazione dei fattori di pericolo;

-          sviluppare abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia;

-          acquisire un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, in gruppo ed in modo autonomo;

-          sviluppare la capacità di organizzare relazioni e comunicazioni secondo standard e formati consueti nel mondo tecnico;

-          Utilizzare sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati;

-          Usare ed applicare informazioni tecniche e scientifiche nel campo della identificazione dei fattori di pericolo.

The various teachings synergistically contribute to the integrated course of PHYSICAL HAZARD/RISK FACTORS and aim to:

•provide a framework for the methodological aspects of the identification of the hazard factors, of course a quantitative determination of the risk components and the management according to the Concepts of Prevention in productive activities in both the design and implementing phases.

Defined according to the rigorous approach that precedes the operations, the various teachings provide useful scientific bases for understanding the technical and technological aspects, which generate physical hazards, and provide knowledge for their quantitative determination and for the construction of exposure models. From these bases, derive elements scientifically usable for the potential damage assessment, with reference to regulatory guidelines aimed at prevention. The classes are therefore proposed to:

-           provide basic knowledge in the scientific disciplines useful for the identification of hazard factors;

-           develop the learning skills necessary to undertake future studies with a sufficient degree of autonomy;

-           acquire a method of study, ability to work for goals, in a group and autonomously;

-           develop the ability to organize relationships and communications according to standard and standard formats in the technical field;

-           Use computer systems for the management and processing of data;

-           Use and apply technical and scientific information in the field of hazard identification.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

definire alcuni fattori di pericolo di natura fisica essendo in possesso di nozioni fondamentali su questi;

identificare i criteri fondamentali per la valutazione di alcuni rischi occupazionali tipici;

identificare tramite approcci sistematici i principali fattori di pericolo negli ambienti di lavoro;

affrontare gli aspetti basilari della analisi e gestione di problemi di sicurezza del lavoro;

At the end of the course students will be able to:

manage the basic topics of the work related physical hazards,

identify the fundamentals in the assessment of some typical occupational risks

identify through systematic approaches the main hazard factors in workplaces

address the basic aspects of work safety issues’ analysis and management;

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 50 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni.

Le lezioni frontali sono condotte in modo tradizionale e con l’ausilio di dispense (slides) in formato digitale mentre le esercitazioni prevedono esercitazioni pratiche di consultazione di banche dati on-line.

La frequenza è obbligatoria al 70% sia per le lezioni frontali che per le esercitazioni e calcolata sul totale delle ore.

The course is composed by 50 hours of frontal lesson and 10 hours of exercises.

Frontal lessons are traditional with slides in digital format while exercises provide online databases consultation.

The attendance required is the 70% calculated on the total hours for both frontal and exercise lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione di ogni singolo modulo si basa su un test scritto con risposte a scelta multipla e “aperte”. L’esame finale è considerato superato solo se si ottiene una votazione pari o superiore a 18/30 in tutti i moduli, sostenuti nello stesso giorno.

Il voto espresso in trentesimi è calcolato sulla media pesata delle votazioni di ogni singolo modulo integrato con i risultati delle valutazioni delle esercitazioni e tenendo in considerazione l’interesse dimostrato dallo studente e la dispersione dei voti dei singoli moduli.

Conformemente allo spirito del corso integrato, il non superamento di un singolo modulo comporta la necessità di sostenere l’esame di tutto l’insegnamento nella sessione successiva.

To pass the exam, Students have to attend the same day all the tests - with multiple choice and "open" answers - for each single teaching. Students need to get a vote of 18/30 or more in every module.

The final evaluation is expressed in /30 on the weighted average of the votes of each module integrated with the results of the evaluation of the exercises and taking into account the dispersion of the votes and the interest shown by the student during the classes.

In accordance with the spirit of the integrated course, if students fail to pass a single module, they necessitate to repeat the whole exam in the next session.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Le esercitazioni sono finalizzate a:

  • Illustrare le principali banche dati internazionali sulla sicurezza, la sitografia in materia di sicurezza (EUROSTAT, EU-OSHA, OSHA, MSHA, AUSTRALIA)
  • far acquisire le competenze necessarie per Utilizzare la banche dati per classificare i rischi e i danni (Classificazioni: teoria ed esempi, Classificazione ESAW) anche  mediante esercitazioni di gruppo su casi reali, al fine di chiarire le possibilità di utilizzo delle informazioni risultanti per la definizione dei solo indici di attenzione o per l’analisi di rischio;
  • far comprendere i principi per la rilevazione del rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti;
  • far comprendere l’importanza di un’analisi approfondita delle cause degli eventi infortunistici mediante tecnica computer assistita quale strumento di prevenzione.

The exercises helps student to:

•  illustrate key international safety databases, safety sitography (EUROSTAT, EU-OSHA, OSHA, MSHA, AUSTRALIA)

•  acquire the skills needed to use the databases to classify risks and damages (Classifications: theory and examples, ESAW Classification) also through group exercises on real cases, in order to clarify the possibilities of using the resulting information for the definition Of only indices of attention or risk analysis;

•  include the principles for detecting the risk of exposure to ionizing radiation;

•  understand the importance of an in-depth analysis of the causes of accidental events through assisted computer technology as a prevention tool.

Oggetto:

Programma

Modulo: Valutazione tecnologica del rischio I

Inquadramento del problema OS&H, approccio GAH e Glossario - Approccio interdisciplinare e ingegneristico ai rischi tecnologici: nozioni di base - La cultura della sicurezza e la sua disseminazione. - I principali parametri da considerare per una valutazione quantitativa del rischio. - Normative sulla OS&H internazionali, direttive europee 89/391 e figlie - 89/392 (rev.), norme EN e applicazione nazionale. - I.F.T. - Tecniche standardizzate per l'identificazione dei fattori di pericolo, la valutazione e gestione dei rischi: approcci e linee guida coerenti con le norme europee e i suggerimenti del GAH. Requisiti dei luoghi di lavoro sicuri e delle soluzioni. - Analisi della sicurezza, dell’emergenza e dell’organizzazione nei luoghi di lavoro. – Approccio PtD, sistemi OS&H e gestione della qualità. - Sicurezza delle attrezzature e delle macchine;

Modulo: Valutazione tecnologica del rischio II

Unità SI. Impatto economico di OS&H ed esempi. - Inquadramento generale su infortuni e danni alla salute. Modello di Heinrich. – Data base nazionali, internazionali europei ed extra europei (INAIL, ISTAT, Eurostat, EU-OSHA, OlL, US-BLS, DOL-OSHA, US-CDC, ecc.). Classificazioni: definizioni, usi, confronti, criticità. - Principi di base, criteri ed evoluzione dell'analisi degli infortuni. Tecnica CCCP per definire cause intermedie e distali dell’incidente (o del near miss) e misure di prevenzione, esempi di utilizzo;

Modulo: Impianti elettrici e campi elettromagnetici

Concetti di tensione, corrente e resistenza elettrica

La legge di Ohm, il partitore di corrente e di tensione.

Esercizi

I campi elettici e magnetici ELF

I campi elettromagnetici RF

Effetti sul corpo umano

Legislazione vigente e norme di sicurezza

Limiti ammissibili

Modulo: Radiazioni ionizzanti

Tecniche di quantificazione e principi di riduzione delle esposizioni

Radiazioni ionizzanti: richiami di fisica e definizioni;

Sorgenti naturali e artificiali;

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti;

Normativa;

Determinazione dosimetria ed esposizioni;

Protezione

Modulo: Rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro

Il rischio occupazionale da esposizione a rumore e vibrazioni

Tecniche misura e di quantificazione delle esposizioni

Aspetti normativi

Soluzioni tecniche di riduzione

 

Module: Technological risk evaluation I(CFU 1)

OS&H problem’s framing, GAH approach and Glossary - Interdisciplinary and engineering approach to technological risks: basics - The Culture of safety and its dissemination. The main parameters involved for a quantitative Risk Assessment. International Safety Standards, EEC 89/391 directive and daughters - 89/392(rev.) directive, EN standards and National enforcement. I.F.T.. Standardized techniques for Hazard Identification, Risk Assessment and Management: policy and guidelines coherent to EEC regulations and GAH suggestions. - Workplace safety characteristics, special countermeasures to emergency, work organization and activities analysis. PtD and OS&H quality management systems. Safety of equipment and machines;

Module: Technological risk evaluation II (CFU 1)

SI units. Economic impact of OS&H and examples. - Work-related accidents and health impairments: a general overview. Heinrich approach. – National, International, European and main no EU countries’ Data Bases (INAIL, ISTAT, Eurostat, EU-OSHA, ILO, US-BLS, DOL-OSHA, US-CDC, etc..). Classifications: definitions, uses, comparisons, criticism. - Basic principle, criterion and development of the accident analysis. CCCP technique for accident (and near miss) intermediate and root causes, and countermeasures definition, examples of use;

Module: Electrical and electromagnetic fields (CFU 1)

Concepts of voltage, current and electrical resistance

Ohm's law, the current and voltage divider.

Exercises

Electrical and magnetic ELF fields

The RF electromagnetic fields

Effects of electric current on the human body

Safety laws and regulations

TLVs

Module: Ionizing radiation: principles and techniques of quantification of exposure reduction (CFU 1)

Ionizing radiation: physics references and definitions;

Natural and artificial sources;

Biological effects of  ionizing radiation;

Safety laws and regulations;

Dose measurement and exposures evaluation;

Protection

Module: Occupational exposure to Noise and Vibrations (CFU 1)

Occupational risk due to noise and vibrations

Measurement techniques and exposure assessment

Law statements and technical regulations

Control design criteria and examples

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente - vol 1 . Trauben ed., Torino, dicembre 1997 (da consultare ma desueto)

M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro - vol 2 parte 1, RUMORE. Collana Politeko, Torino, marzo 1998, ISBN 88-87380-00-7

M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro - vol 2 parte 2, MICROCLIMA E MISURA PARAMETRI AMBIENTALI. Collana Politeko, Torino, maggio 998, ISBN 88-87380-11-2.

M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro - vol 2 parte 4 PARTICOLATI M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro - vol 2 parte 4 PARTICOLATI AERODISPERSI, Collana Politeko, Torino

M.Patrucco et al: Occupational Risk Assessment and Management: Intro, Vol1 pp. 1&2, Vol2, Vol3 - Ebook in release beta: estratti forniti direttamente dal docente



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2022 09:31
Location: https://tpall.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!