Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Vigilanza nella prevenzione

Oggetto:

Surveillance and control in prevention

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED 0034
Docenti
Tiziana Civera (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Salvatore Crimi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paolo Edoardo Smania (Docente Titolare dell'insegnamento)
Bartolomeo Avataneo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Gabriele Mottura (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giacomo Porcellana (Docente Titolare dell'insegnamento)
Lorella Maniscalco (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c724] TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Anno
3° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
IUS/07 - diritto del lavoro
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Rispetto delle propedeuticità indicate all'art.10 del Regolamento di Corso di Studio.
Nello specifico:
- Inglese per la Prevenzione
– Alimenti
– Attività Seminariali TPALL I
– Valutazione dei rischi industriali e nella cantieristica 2
– Matrici Ambientali
– Tirocinio TPALL II e Igiene e sicurezza degli allevamenti e produzioni animali
Propedeutico a
Nulla
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è di preparare il futuro Tecnico ad operare nei servizi di vigilanza ASL, ARPA e nelle attività del Ministero della Salute  in capo a USMAF-SASN, UVAC e PCF. Pertanto l'insegnamento intende rafforzare le competenze tecnico-giuridiche  necessarie a svolgere attività di controllo e di vigilanza in campo ambientale, alimentare e negli ambienti di lavoro. Nello specifico l'insegnamento si propone di integrare le conoscenze sui principali fattori di rischio per l'igiene e per la sicurezza, con strumenti normativi e procedurali che consentano di individuare le modalità idonee per la gestione del rischio in relazione allo specifico contesto. Lo studente/la studentessa acquisirà inoltre gli elementi di procedura penale da impiegarsi nel corso delle indagini e degli accertamenti tecnici e attraverso lo studio delle fonti del diritto sarà in grado di esprimersi con un corretto linguaggio tecnico-giuridico e processuale.

The aim of the course is to prepare the future Technician to operate in the ASL and ARPA control services and in the activities of the Ministry of Health in charge of USMAF-SASN, UVAC and PCF. In particular, the course aims at integrating knowledge on the main risk factors for hygiene and safety, with regulatory and procedural tools that allow to identify the appropriate methods for risk management in relation to the specific context. The student will also acquire the elements of penal procedure to be used in the course of the investigation and technical assessments and through the study of the sources of law will be able to express himself/herself in a correct technical-legal and procedural language.

.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità  di comprensione.

       Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:

  •     conoscere gli elementi normativi costitutivi del sistema di prevenzione e dell’organizzazione sanitaria in Italia
  •     conoscere le fonti del diritto
  •     conoscere i principi di diritto penale
  •     individuare le caratteristiche della norma processuale
  •     conoscere i  principali contenuti della legislazione riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle applicazioni il tecniche mirate al miglioramento delle condizioni di lavoro.
  •     conoscere le principali norme riguardanti la prevenzione in campo ambientale
  •     conoscere i requisiti igienico sanitari delle aziende alimentari
  •     conoscere l’organizzazione e le metodologie del controllo ufficiale
  •     associare i sistemi di produzione con i requisiti igienico – sanitari richiesti
  •     conoscere il contesto normativo nazionale ed europeo nel controllo dei prodotti ella pesca
  •     associare  le lesioni anatomopatologiche alle principali zoonosi correlate al settore agroalimentare
  •     Identificare le lesioni anatomopatologiche correlate al trattamento fraudolento con promotori della crescita
  •  
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

         Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa dovrà saper

    identificare gli elementi costitutivi del sistema di prevenzione e dell’organizzazione sanitaria in Italia

    definire i principali criteri per l’analisi dei bisogni e  la scelta delle priorità nelle attività di prevenzione definire e utilizzare in modo appropriato gli strumenti normativi e procedurali per l’attività di vigilanza

     applicare le tecniche di indagine appropriate attraverso la comprensione dei mezzi di prova e di ricerca della prova, delle regole di rilevamento e di accertamento tecnico (ripetibile e irripetibile)

     applicare le principali norme sanitarie agendo nei diversi contesti;

     saper effettuare un controllo igienico-sanitario sugli alimenti  in fase di vigilanza

     saper interpretare i dati raccolti  a seconda del contesto ed individuare le azioni da adottarsi, tenuto conto del contesto legislativo

     

  • Autonomia di giudizio

          Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà

    formulare un problema analitico e  proporre idee e soluzioni;

    elaborare giudizi che includano riflessioni su questioni scientifiche ed etiche;

    essere in grado di individuare un contesto di alimento a rischio         

       

    Abilità comunicative (communication skills)

    Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà

        saper comunicare con altre figure professionali che operano nel campo della prevenzione utilizzando anche un'altra lingua dell'UE, soprattutto l'inglese;

        essere in condizione di esprimersi con un corretto linguaggio tecnico-giuridico e processuale,

        saper organizzare relazioni e comunicazioni secondo standard e formati consueti nel mondo tecnico

     

    Capacità di apprendimento

    Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà

    saper reperire e vagliare fonti di informazione e bibliografiche

    dimostrare capacità di lavorare per obiettivi, in gruppo ed in modo autonomo

  • knowledge and understanding

               At the end of this course the student should be able to

        identify the constituent elements of the prevention system and health organisation in Italy

        define the main criteria for the analysis of needs and the choice of priorities in prevention activities

        define and appropriately use the regulatory and procedural tools for the surveillance activity

        apply the appropriate investigation techniques by understanding the means of investigation and evidence, the rules of detection and technical ascertainment (repeatable and unrepeatable)

        apply the main sanitary regulations acting in different contexts;

        knowing how to carry out food hygiene control during supervision

        know how to interpret the data collected according to the context and identify the actions to be taken, taking into account the legislative context

     

    making judgements

             At the end of the course, the student will have to

       formulate an analytical problem and propose ideas and solutions;

       develop judgements that include reflections on scientific and ethical issues;

       be able to identify a risk food

     

    autonomy of judgment

                 At the end of the course the student will have to

    formulate an analytical problem and propose ideas and solutions;

    elaborate judgments that include reflections on scientific and ethical issues

     

    communication skills

             At the end of the course the student will have to

       be able to communicate with other professionals working in the field of prevention also using another EU language, especially English;

       be able to express oneself in a correct technical-legal and procedural language,

       be able to organise reports and communications according to standards and formats customary in the technical world

     

     learning skills

              At the end of the course the student will have to

          be able to find and check information and bibliographic sources

          demonstrate the ability to work by objectives, in groups and autonomously

  • Oggetto:

    Programma

    • Diritto del lavoro
    • La posizione di garanzia e l’obbligo di impedimento dell’evento naturalistico
    • La nozione di datore di lavoro, di lavoratore, di medico competente, RSPP, Dirigente, Preposto, delegato,luogo di lavoro, CSE, CSP
    • La delega ed i limiti di responsabilità penale in ambito societario
    • I rischi interferenziali:DVR, PSC, POS
    • Condotta abnorme, extra-mansionistica, attivazione di un rischio eccentrico
    • Procedura di oblazione speciale
    • Istituzioni di diritto pubblico
    • Fonti del diritto
    • Tecniche di interpretazione delle norme
    • Criteri di risoluzione dei conflitti tra norme
    • Le Forme di Stato
    • I principi costituzionali sull’organizzazione dello Stato
    • I poteri dello Stato
    • Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali
    • Il referendum (abrogativo e costituzionale)
    • La magistratura
    • La Corte Costituzionale: funzionamento
    • Questione di legittimità costituzionale
    • Il Presidente della Repubblica: prerogative
    • Governo: formazione, poteri normativi (decreto-legge e decreto legislativo)
    •  
    • Diritto penale
    • Definizioni e struttura del Diritto penale e della norma penale. Il principio di stretta legalità.
    • Le fonti del diritto: leggi in senso formale e materiale .
    • L’interpretazione della legge penale e il divieto di analogia
    • L’efficacia della legge penale nel tempo, nello spazio e nei confronti delle persone. L’immunità.
    • Il concorso apparente di norme. La nozione e struttura del reato.
    • Elemento oggettivo e soggettivo del reato: condotta, evento, nesso causale
    • Elemento soggettivo: dolo, colpa, preterintenzione
    • Cause di estinzione del reato e della pena.
    • Forme di manifestazione del reato: reato circostanziato, delitto tentato, concorso eventuale di persone nel  reato

    • Diritto processuale
    • Modelli di processo: accusatorio, inquisitorio, misto.
    • Principi costituzionali
    • Fonti internazionali e sovranazionali
    • Le caratteristiche della norma processuale: sanzioni, nullità, inutilizzabilità
    • Il sistema giudiziario italiano
    • I soggetti del processo penale
    • La competenza per materia e territorio
    • Notitia criminis
    • Attività di indagine
    • Richiesta di archiviazione
    • Richiesta di rinvio a giudizio
    • Udienza preliminare
    • Dibattimento
    • Attività di polizia giudiziaria di iniziativa e su delega. Rapporti tra attività su delega e di iniziativa.
    • Le spontanee dichiarazioni.Mezzi di prova: testimonianza, perizia, confronto, documenti, ricognizione,esperimento giudiziale
    • Mezzi di ricerca della prova: ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni
    • Attività di polizia giudiziaria di iniziativa e su delega.     Procedimenti speciali
    • Impugnazioni: appello; ricorso per cassazione.
    • Misure cautelari personali
    • Misure precautelari: arresto in flagranza; fermo di indiziato di delitto; allontanamento urgente dalla casa familiare.
    • Misure cautelari reali: nozione e classificazioni; tipologie; presupposti; procedimento applicativo;impugnazioni.

     

    • Le norme e la prevenzione negli ambienti di lavoro
    • Il Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81
    • Dalle Direttive europee al testo unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro
    • Lettura ragionata del testo normativo volta ad individuare le misure applicabili a casi concreti ovvero a descrivere casi astratti partendo dalla lettera della norma con riferimento ai seguenti temi:
    • Principi comuni e disposizioni generali della legislazione riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro
    • Requisiti dei luoghi di lavoro 
    • Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI
    • Misure per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
    • Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Attrezzature munite di videoterminali
    • Agenti fisici (rumore, vibrazioni, microclima, ecc.)
    • Sostanze pericolose e protezione da agenti chimici
    • Esposizione ad agenti biologici
    • Protezione da atmosfere esplosive
    • Le norme e la prevenzione in campo ambientale
    •  Analisi dei principi della Comunità Europea per la tutela dell’ambiente;
    •  Analisi dei principi ambientali previsti dal D.Lgs 152/2006:
    •      Principi sulla produzione del diritto ambientale;
    •      Principio dell'azione ambientale;
    •      Principio dello sviluppo sostenibile;
    •      Principi di sussidiarietà e di leale collaborazione;
    •      Diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo.
    •    Analisi delle principali procedure amministrative previste dal legislatore per la realizzazione di opere antropiche – a carattere nazionale:
    •      Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS);
    •      Procedure per la valutazione d'impatto ambientale (VIA);
    •      Procedure per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
    •     Analisi delle principali procedure amministrative previste per la gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati
    •     Analisi delle norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente:
    •     Ambito di applicazione
    •     Prevenzione e ripristino ambientale
    •     Risarcimento del danno ambientale
    •     Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale.
    • Le norme e la prevenzione nel campo degli alimenti
    • I controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di sicurezza alimentare:  Regolamento (UE) 625/2017 che regola lo svolgimento dei controlli da parte dell’Autorità Pubblica; Decreto Legislativo 193/2007 (Decreto Sanzionatorio adottato dallo stato membro).
    • Disposizioni procedurali per l’applicazione del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: Normativa Nazionale e Regionale.
    • Regolamento (UE) 2158/2017: misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti.
    • Gestione delle procedure per il controllo degli alimenti preparati e somministrati dall’OSA come previsto dalle linee di indirizzo per il controllo ufficiale nella microimpresa emanate dalla Regione Piemonte.
    • Decreto della Presidente della Regione Piemonte n. 2/R del 3 marzo 2008 recante nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande nell’ambito della Ristorazione Pubblica.
    • Riscontri anatomo-patologici in riferimento a zoonosi e trattamenti fraudolenti
    • Introduzione al concetto di zoonosi ed antropozoonosi per eziologie virali e batteriche collegate alla filiera agro-alimentare: allevamento, macello, industria di trasformazione.
    • Trasmissione, profilassi e lesioni anatomopatologiche riferibili a Tubercolosi, Salmonellosi, Listeriosi, BSE, Brucellosi, Leptospirosi, Rabbia, Carbonchio ematico,  Bartonellosi e malattia di Lyme
    • Trattamenti fraudolenti di animali da reddito, evoluzione delle metodiche di valutazione per il riscontro di trattamenti illeciti e descrizione delle principali importanti lesioni riscontrabili negli organi bersaglio
    • Evoluzione della normativa e scientifica della vigilanza sugli alimenti
    • Organizzazione del controllo ufficiale degli alimenti: riferimenti comunitari e nazionali
    • Individuazione degli alimenti a rischio, rintracciabilità, gestione del rischio tramite ritiro-richiamo, allerta.
    • Le attività di controllo e vigilanza sugli alimenti immessi in commercio: il caso della filiera dei prodotti della pesca.
    • Simulare attività di controllo su una pescheria

    Elements of inspection and surveillance activities (methodology, sources of law, specific rules and attributes useful for inspection and surveillance tasks)

    • Labor law
    • The position of guarantee and the obligation to prevent the occurrence of the natural event
    • The notion of employer, worker, competent doctor, RSPP, Manager, Supervisor, delegate, workplace, CSE, CSP
    • The delegation and the limits of criminal liability in the corporate sphere
    • Interference risks: DVR, PSC, POS
    • Abnormal conduct, extra-expansionist, activation of an eccentric risk
    • Special oblation procedure

     

    • Public Law
    • Sources of law
    • Techniques for the interpretation of norms
    • Criteria for resolving conflicts between norms
    • Forms of State
    • Constitutional principles on the organisation of the State - The powers of the State
    • The powers of the State
    • The procedure for the formation of ordinary and constitutional laws
    • The referendum (abrogative and constitutional)
    • The Judiciary
    • The Constitutional Court: functioning
    • Questions of constitutional legitimacy
    • The President of the Republic: prerogatives
    • Government: formation, regulatory powers (decree-law and legislative decree)

     

    • The judiciary Criminal law
    • Definitions and structure of criminal law and criminal law. The principle of strict legality.
    • The sources of law: read in the formal and material sense.
    • The interpretation of the criminal law and the prohibition of analogy
    • The effectiveness of criminal law in time, space and people. The immunity.
    • The apparent competition of standards. The notion and structure of the offense.
    • Objective and subjective element of the offense.

     

    • Procedural law
    • The features of the procedural rule: sanctions, nullity, uselessness
    • The Italian judicial system: the organization of criminal justice, the judges of I, II and the Supreme Court, monocratic, collegial, ordinary and honorary judges.
    • The subjects of the criminal process
    • Officials and judicial police agents
    • The competence for matter and territory
    • Judicial police activities by initiative and by delegation. Relationships between delegation and initiative activities.
    • Spontaneous statements.

     

    • Regulations and prevention in the workplace

     The Common Principles and General Provisions of Health and Safety at Work

    • Workplace Requirements
    • Use of work equipment and DPIs
    • Safety measures in temporary or mobile construction sites
    • Signs of health and safety at work
    • Handling of loads manually
    • Equipped with video terminals
    • Physical agents (noise, vibration, microclimate, etc.)
    • Dangerous substances and protection against chemical agents
    • Exposure to biological agents
    • Protection from explosive atmospheres
    • The European Directives on health and safety at work and their introduction into Italian legislation.

     

    • Environmental regulations and prevention
    • Analysis of the European Community principles for environmental protection: Analysis of the environmental principles laid down in Legislative Decree 152/2006:
    •      Principles on the production of environmental law;
    •       Principle of environmental action;
    •      Principle of sustainable development;
    •      Principles of subsidiarity and loyal cooperation;
    •      Right of access to environmental information and participation for collaborative purposes.
    •  Analysis of the main administrative procedures provided for by the legislator for the realisation of man-made works - of national character:
    •      Procedures for strategic environmental assessment (SEA);
    •      Procedures for Environmental Impact Assessment (EIA);
    •      Procedures for Integrated Environmental Authorisation (IPPC)
    •  Analysis of the main administrative procedures for waste management and the remediation of polluted sites
    • Analysis of the regulations on the protection against environmental damage:
    •  Scope of application
    •   Environmental prevention and restoration
    •   Compensation for environmental damage
    •  Administrative and Penal procedures in the field of environmental protection.

    Regulations and prevention in the field of food

    •     Official controls to verify compliance with food safety legislation: Regulation (EU) 625/2017 regulating the performance of controls by the Public Authority; Legislative Decree 193/2007 (Sanctions Decree adopted by the member state).
    •     Procedural dispositions for the application of the National Action Plan (NAP) for the sustainable use of plant protection products: National and Regional Legislation.
    •     Regulation (EU) 2158/2017: mitigation measures and reference levels for the reduction of the presence of acrylamide in food.
    •     Management of procedures for the control of food prepared and administered by the FBO as set out in the guidelines for official control in micro-enterprises issued by the Piedmont Region.
    •     Decree of the President of the Piedmont Region no. 2/R of 3 March 2008 on new regulations for the preparation and administration of food and beverages in Public Catering.

     

    • Anatomy-pathological findings in relation to zoonoses and fraudulent treatments
    •    Introduction to the concept of zoonoses and anthropozoonoses for viral and bacterial aetiologies linked to the agro-food chain: livestock farming, slaughterhouse, processing industry.
    •     Transmission, prophylaxis and anatomopathological lesions related to Tuberculosis, Salmonellosis, Listeriosis, BSE, Brucellosis, Leptospirosis, Rabies, Anthrax, Bartonellosis and Lyme disease
    •     Fraudulent treatment of livestock, evolution of assessment methods for detecting illegal treatment and description of the main lesions found in target organs
    • Evolution of legislation and science in food control
    •     Organisation of official food control: european and national references
    •     Identification of food at risk, traceability, risk management by recall, alert.
    •     Control and supervision activities on foods placed on the market: the case of the fishery products chain.
    •     Simulating a control on a fish retail trade

     

    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    L’insegnamento si articola in 100 ore di attività didattica e comprende:

    • lezioni frontali
    • discussione critica su argomenti trattati
    • esercitazioni
    • analisi e discussione collegiale di casi studio
    • lavori a gruppo ed elaborazione di report/presentazione su casi studio

     

    The programme consists of 100 hours of teaching activities and includes

    •     lectures
    •     critical discussion on topics covered
    •     exercises
    •     analysis and collective discussion of case studies
    •     group work and report/presentation on case studies

     

    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Valutazione della capacità cognitiva di riconoscere gli elementi costitutivi del sistema di prevenzione,  dei criteri di scelta di priorità e degli strumenti di vigilanza all’interno di un testo con prove strutturate, domande a trattazione aperta, problem –solving e colloquio orale.

    L’esame si intende superato ottenendo almeno 4 punti su 10 per  singolo modulo. La valutazione, espressa in trentesimi, è ottenuta dalla media ponderata delle valutazioni di ogni singolo modulo.

    Trattandosi di corso annuale gli studenti possono esonerare i moduli di ciascun periodo didattico con una prova unica semestrale, da condursi nel mese di  febbraio per il semestre dispari e nel mese di giugno per i moduli del semestre pari.Per il semestre dispari si propone una prova integrata con scritto e risoluzione di un caso studio.Lo scritto consta di 10 domande a risposta chiusa per ciascun modulo (risposte multiple su panel di 4, di cui almeno 1 corretta ) per la  verifica delle conoscenze  specifiche del modulo. La prova scritta è considerata superata con accesso all’orale in presenza di punteggio superiore a 30/60 e almeno 4/10  per i singoli moduli.La prova orale verterà sulla proposta di un caso studio multidisciplinare, che verrà discusso in toto o in parte  anche tenendo conto dei risultati ottenuti dalla prova scritta, e che intende   favorire la discussione critica che dovrà evidenziare la capacità di rapportarsi con la situazione lavorativa e i provvedimenti correlati; per la prova orale la commissione dispone di 40 punti esprimendo il giudizio complessivo in  punti 100, poi riparametrati in 30 per la registrazione del voto finale. Per il semestre pari l'esonero è in forma di colloquio orale sugli elementi costitutivi dell’attività di ispezione e vigilanza (metodologia, fonti del diritto, normative specifiche e attribuzioni utili per i compiti ispettivi e di vigilanza).La votazione ottenuta fa media con la votazione del semestre dispari.

    Per gli studenti/le studentesse che  non hanno ricevuto una valutazione positiva ad entrambe le prove, o che non sostengono gli esoneri, l'esame è un'unica prova, con test scritto integrato da colloquio orale

    Assessment of the cognitive ability to recognise the constituent elements of the prevention system, prioritisation criteria and supervisory instruments within a text by means of structured tests, open-ended questions, problem-solving and an oral interview.

    The examination comprises all the modules and the assessment is expressed as a weighted average of the evaluations for each individual module; individual modules cannot be supported

    As this is a one-year course, the modules of each teaching period may be exempted by a single semester examination, to be conducted in February for the first semester and in June for the modules of the second semester. For the first semester, an integrated examination is proposed with a written paper and the resolution of a case study. The written paper consists of 10 closed-ended questions for each of the 6 modules (multiple answers on a panel of 4, at least 1 of which must be correct) to verify the specific knowledge of the module. The written test is considered successfully passed with access to the oral test in the presence of a score higher than 30/60 and at least 4/10 for the individual modules.the oral test will focus on the proposal of a multidisciplinary case study, which will be discussed in full or in part also taking into account the results obtained from the written test, and which is intended to encourage critical discussion that should highlight the ability to relate to the work situation and related measures; for the oral test the commission has 40 points, expressing the overall judgement in points 100, then resumed in 30 for the recording of the final grade. For the second semester, the exoneration of the legal area modules is in the form of an oral interview on the constituent elements of inspection and supervision activities (methodology, sources of law, specific regulations and attributions useful for inspection and supervision tasks).The mark obtained is averaged with the mark for the first semester.

    For students who did not receive a successful grade in both tests, or who do not attend the exemptions, the exam is a single test, with written test supplemented by oral interview

    Oggetto:

    Attività di supporto

    Le attività di supporto sono finalizzate a:

    • misurare e analizzare gli eventi infortunistici utilizzando il metodo “Sbagliando s’impara”,
    • utilizzare il metodo scientifico della prevenzione basata sulle evidenze e a
    • approfondire tematiche e procedure relative alla valutazione impatto ambientale

    The support activities are aimed at:

    • measure and analyze the events of injury using the "Wrong one learns",
    •  use scientific method of evidence-based prevention and
    • examine issues and procedures related to environmental impact assessment

    Testi consigliati e bibliografia

    Oggetto:

    Appunti delle lezioni.

    E.D. Basso -; A. Viglione - Codice della sicurezza sul lavoro -; 2007

    G. Colavita, M. Meazza, S. Rea, M. Nasali - Frodi alimentari, tecniche ispettive, aspetti tecnici e giuridici. Point Vètèrinaire Italie, 2012

    B. Cenci Goga, A.G. Fermani -Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti- Point Vètèrinaire Italie 2014



    Oggetto:

    Moduli didattici

    Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/04/2025 15:47
    Non cliccare qui!