- Oggetto:
- Oggetto:
Fattori di rischio chimico
- Oggetto:
Chemical hazards
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP 0492
- Docenti
- Ivana Fenoglio (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Oleksii Skorokhod (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f070-c724] TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per frequentare in modo proficuo il corso è necessario conoscere la notazione esponenziale dei numeri, le cifre significative ed l’arrotondamento, le equazioni di primo e secondo grado, i logaritmi decimali, le unità di misura delle grandezze fisiche, i prefissi, e le conversioni metriche.
To successfully attend the course, it is necessary to know the international unit system and prefixes; the significant figures; the scientific notation of numbers; first and second order equations; decimal logarithms, the units of measurement of physical quantities, prefixes, and metric conversions.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea, l’insegnamento si prefigge di fornire le basi necessarie per la comprensione della natura e del comportamento della materia e del rischio associato all’esposizione ad agenti chimici
In agreement with the general aim of the bachelor course, the course is aimed at providing students with the basic knowledge to Identify chemicals and of the risk associated to their exposure
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Coerentemente con le conoscenze e competenze richieste per definire il profilo professionale caratteristico di un Tecnico dell’Ambiente e dei Luoghi di Lavoro, lo studente/studentessa dovrà acquisire le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei formalismi chimici e delle nomenclature utilizzate per i composti
Conoscenza dei principi alla base delle trasformazioni chimiche
Conoscenza della struttura della materia nei suoi diversi stati di aggregazione
Conoscenza della struttura e delle funzioni dei principali gruppi di macromolecole biologiche
Conoscenza dei meccanismi biochimici alla base del funzionamento dei sistemi viventi, dell’organizzazione del metabolismo e delle principali vie del metabolismo energetico
Cenni a meccanismi molecolari alla base della tossicità/pericolosità di alcune sostanze e ai sistemi biochimici di “riparo”
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di identificare in modo univoco sostanze inorganiche ed organiche sulla base del nome o formula.
Applicazione dei principi chimici di base per la comprensione della pericolosità delle sostanze
Autonomia di giudizio
Valutazione critica delle informazioni che si ricavano dalle banche dati per la definizione della pericolosità delle sostanze.
Abilità comunicative
Gli studenti/studentesse dovranno dimostrare di saper esprimere con linguaggio appropriato i contenuti dell’insegnamento.
Capacità di apprendere
Gli studenti/studentesse dovranno dimostrare di saper integrare le informazioni ottenute da diverse fonti e di saperle elaborare in maniera critica
In accordance with the general aim of the professional profile, students must acquire the following skills:
Knowledge and learning abilities:
Knowledge of chemical symbols, chemical nomenclature and symbolization of reactions.
Knowledge of principles of chemical transformations
Knowledge of the structure of the matter in the different aggregation states
Knowledge of the chemical properties which make a substance toxic/dangerous.
Knowledge of the structure and function of the main groups of biological macromolecules
Knowledge of the biochemical mechanisms of living organisms, of metabolism organization and of the main energy-metabolism pathways
Mention to molecular mechanisms of action of toxic/dangerous compounds and biochemical “repair” systems
Applied knowledge and learning abilities:
Ability to uniquely identify inorganic and organic substances based on name or formula.
Application of basic chemical principles to understand the dangers of substances
Autonomy of judgement
Critical evaluation of the information obtained from databases for the definition of the dangerousness of substances.
Communication skills
Students must demonstrate that they are able to express the contents of the course using appropriate language.
Learning skills
Students will have to demonstrate that they know how to integrate information obtained from different sources and know how to process it critically
- Oggetto:
Programma
CHIMICA
- Struttura della materia
- Composti di base della chimica inorganica: sistematica e nomenclatura.
- Massa dei composti e la mole
- Trasformazioni chimiche
- Soluzioni e concentrazione
- Acidi e basi
- Cenni di elettrochimica
- Radioattività naturale e artificiale.
- Alcani e ciclo alcani, alcheni e alchini
- Composti aromatici.
- Alogenuri alchilici e arilici, alcoli e fenoli, eteri, mercaptani.
- Derivati carbonilici
- Ammine e sali quaternari.
- Acidi carbossilici e derivati (esteri, ammidi, alogenuri acilici)
- Basi chimiche della tossicità/pericolosità delle principali sostanze inorganiche e organiche.
BIOCHIMICA
- Struttura e funzioni
- Carboidrati
- Lipidi e membrane biologiche
- Proteine
- Acidi nucleici
- Emoproteine
- Enzimi: classificazione e meccanismi catalitici
- Metabolismo: organizzazione complessiva e principali vie cataboliche
- Stress ossidativo, metabolismo degli xenobiotici e cancerogenesi chimica
CHEMISTRY
- The structure of the matter
- Inorganic compounds and chemical nomenclature
- Molecular mass and mole.
- Chemical reactions
- The solutions and concentration
- Acids and basis
- Hints of electrochemistry
- Natural and artificial radioactivity
- Alkanes and cycloalkanes
- Alkenes and alkynes
- Aromatic compounds
- Alkyl and aryl halides, alcohols, phenols, mercaptanes.
- Carbonyl derivatives
- Amines and quaternary salts
- Carboxylic acids and derivatives (esters, amides, acyl halides)
- Chemical basis of the risk associated to the exposition to chemical agents
BIOCHEMISTRY
-Structure and function of:
- Carbohydrates
- Lipids and biological membranes
- Proteins
- Nucleic acids
- Hemeproteins
- Enzymes: classification and catalytic mechanisms
- Metabolism: overall organization and main catabolic pathways
- Oxidative stress, xenobiotic metabolism and chemical cancerogenesis
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 70 ore di attività in aula e a 14 ore di esercitazioni in cui vengono fornite le nozioni teoriche della materia e insieme a esempi e calcoli.
La frequenza è obbligatoria al 70% sia per le lezioni frontali che per le esercitazioni e calcolata sul totale delle ore.
The course consists in 70 hours of activity consisting in theoretical lessons and 14 hours of training.
Attendance is compulsory for a minimum of 70% of the total course period for both teacher-led lessons discussions and assignments and interactive /role playing sessions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un due prove scritte, una integrata per i moduli di chimica generale e organica, e una di biochimica.
La prova scritta di chimica generale e organica consiste di 2 semplici problemi di stechiometria, 4 domande di nomenclatura, 4 domande di teoria e 2 sul rischio chimico.
La prova di biochimica consiste in un test scritto comprendente 32 domande a risposta multipla sull’insieme degli argomenti trattati nel modulo.
Per accedere all'esame scritto è necessario iscriversi attraverso la piattaforma MYUNITO. In caso di problemi è necessario contattare il docente.
E' inoltre necessario contattare il docente per effettuare prove di integrazione o speciali (DSA).
The exam consists in two written tests, one focusing on General and Organic Chemistry and one of Biochemistry.
The written test of General and Organic Chemistry consists in 2 simple stoichiometric calculations, 4 questions of nomenclature, 4 questions concerning the theoretical concepts and 2 questions concerning the chemical risk.
The exam of biochemistry consists in a written multiple-choice test composed by 32 questions covering all the topics illustrated during the course
To attend the written test the students, need to be registered on the MYUNITO platform. In case of failure of the system the students must contact the professors.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante la durata dell'insegnamento si svolgono le esercitazioni aggiuntive rispetto a quelle proprie dell'insegnamento, per la ripetizione di alcuni argomenti e lo svolgimento di alcuni problemi di stechiometria. Tali attività sono tenute da laureati/dottori di ricerca.
During the same period of the lessons the students attend a tutorship in which a tutor (a PhD student or Postdoc) will repeat some topics and will train the students with some stoichiometric problems.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale base consigliato per il corso sono i lucidi utilizzati durante le lezioni e che verranno forniti dai docenti.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare
- A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell, CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA EdiSES
- Samaja, R.Paroni CHIMICA e BIOCHIMICA Piccin
- Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini CHIMICAe BIOCHIMICA, Edises
- Chiricozzi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini, V. Tugnoli ELEMENTI DI CHIMICA E BIOCHIMICA, Edises
- C. Champre, R.A.Harvey, D.R.Ferrier LE BASI DELLA BIOCHIMICA - Zanichelli
- L.Nelson, M.M.Cox INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER - Zanichelli
The slides used during the lessons. Suggested books.
- A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell, CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA EdiSES
- Samaja, R.Paroni CHIMICA e BIOCHIMICA Piccin
- Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini CHIMICAe BIOCHIMICA, Edises
- Chiricozzi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini, V. Tugnoli ELEMENTI DI CHIMICA E BIOCHIMICA, Edises
- C. Champre, R.A.Harvey, D.R.Ferrier LE BASI DELLA BIOCHIMICA - Zanichelli
- L.Nelson, M.M.Cox INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER - Zanichelli
- Oggetto:
Moduli didattici
- Biochimica (MED2857C)
- Chimica (MED28578B)
- Chimica generale - inorganica (MED2857A)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: